top of page

Gnatologia

gnatologia

Ciò che comunemente viene definito “bocca” e spesso associato solo alla funzione nutritiva è in realtà un complesso neuro-muscolare atto alle più diverse funzioni: parlare, deglutire, respirare, controllare lo stress, sviluppare la massima forza muscolare.

È un cardine fondamentale dell’equilibrio corporeo e della percezione di essere belli ed in salute.

 

Non va mai dimenticato che il cranio è la struttura corporea in cui sono più strettamente concentrati molti organi con funzionalità diverse (4 dei 5 sensi, cervello, fasci di nervi, ecc…) e che quindi va valutato nella sua globalità.

La gnatologia, poco conosciuta ed associata solo allo specialista del trattamento del bruxismo, deve essere il cuore di tutte le discipline odontoiatriche: significa letteralmente “scienza delle mascelle”, ed è un termine molto più ampio e non riferito solamente al serramento dei denti.

La filosofia del prof. Slavicek, padre della gnatologia europea e base del master che ha conseguito la dott.ssa Viano presso la Stenbeis University di Berlino, ruota intorno ad un semplice concetto di base: l’uomo è un organismo cibernetico, il che vuole dire che è in una continua evoluzione ed adattamento e che tutti i distretti sono fra loro intimamente collegati.

L’approccio nel trattare il bimbo in crescita o l’adulto con dolore articolare è quindi sempre lo stesso:
1. Posso migliorare la sua situazione facciale e generale lavorando sui denti?
2. Quale è il tipo di occlusione ideale per questo paziente?

 

Trattandosi spesso di terapie complesse, dove si sovrappongo dolori fisici, condizioni psicologiche particolari e magari schemi muscolari da correggere (ad esempio: deglutizione infantile o abitudini viziate), poter collaborare direttamente in studio con un team di specialisti diversi sta dando dei risultati sorprendenti nel ridurre il dolore, nel sbloccare problemi ossei che sembravano insormontabili e nel raggiungere obbiettivi estetici impeccabili.

Il nostro Studio abbraccia completamente l’idea di preservare e di ricercare l’occlusione (modo in cui contattano tutti i denti) più favorevole per svolgere tutte le funzioni della bocca. Come ortodontista e gnatologa, seguo con la massima soddisfazione i bambini e gli adolescenti, che essendo soggetti in crescita possono essere guidati al meglio verso la migliore occlusione e funzione… e siccome in natura l’estetica segue la funzione, si raggiungono anche i più splendidi risultati estetici!

bottom of page